Skilla e Sirem organizzano 10 eventi online dedicati ai grandi trend della formazione del futuro, dei modelli di apprendimento e delle tecnologie educative.
Coordinamento e conduzione a cura di Pier Giuseppe Rossi, Past President Sirem, Pierangelo Soldavini, vicecapo redattore Nova24, Il Sole 24 Ore, e Marco Amicucci, Chief Financial Officer, Skilla. 75 minuti di aggiornamento. Eventi online gratuti.
Il primo incontro, previsto per il 17 febbraio alle 17.30, vedrà coinvolto Pier Cesare Rivoltella, Presidente SIREM, e avrà come titolo: “l microlearning. Da teoria dell’apprendimento a metodologia didattica: mobile learning, Just-in-Time-Teaching, EAS”.
Tutti gli eventi avranno la durata di 75 minuti, si svolgeranno online e saranno gratuiti, ma prevedono l’iscrizione.
Care Socie, cari Soci, la SIREM è lieta di comunicarvi il calendario delle attività del 2021.
Nelle giornate dell’8 e 9 luglio 2021 si svolgerà la Summer School mentre il 24 e 25 settembre 2021 avranno luogo il Convegno annuale e l’Assemblea.
La Summer School rappresenterà una occasione di riflessione, condivisione e approfondimento dei temi emergenti nell’ambito della Metodologia della Ricerca.
Il Convegno, dal titolo “Il post digitale. Società, Culture, Didattica” esplorerà temi di crescente attualità e sarà luogo di vivace confronto e di dibattito scientifico.
In funzione dell’evoluzione della situazione epidemiologica si potrà valutare se svolgere il convegno e l’assemblea in presenza o se continuare a preferire la modalità telematica.
Il programma, le modalità di iscrizione, e tutte le informazioni saranno pubblicate, non appena disponibili, sul sito web dell’associazione ed inviate mediate la newsletter.
L’evento intende offrire uno spazio di dibattito e confronto sul tema delle neuroscienze applicate alla didattica e, più in generale, all’educazione in contesti evolutivi e di long-life learning. Negli ultimi anni un numero sempre più ampio di ricerche interdisciplinari di tipo teorico ed empirico ha evidenziato come le neuroscienze possano supportare lo sviluppo di nuovi approcci e metodologie, in funzione dei bisogni emergenti e dei contesti complessi che gli operatori del settore si trovano a gestire. Lo scopo è quello di riflettere sul contributo delle neuroscienze in ambito didattico-pedagogico, analizzandone lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo. Le evidenze empiriche ci dicono che le neuroscienze possono avere un ruolo importante e fornire informazioni utili a rileggere la didattica e i processi di apprendimento in età evolutiva, così come dare un valido contributo nella costruzione di progetti volti al benessere delle persone sia in ambito organizzativo sia in ambito ricreativo e culturale. Questo rende necessaria una riflessione scientifica sull’utilizzo pratico di quanto acquisito empiricamente, nel rispetto delle individualità e dei modelli oggi applicati.
I temi del dibattito verteranno sull’opportunità che le neuroscienze ci offrono di rileggere i processi formativi e riabilitativi in contesti di diversità e devianza, nonché sull’embodiement e sulla stretta interrelazione tra corpo, mente e processi di conoscenza e apprendimento. Un’ulteriore riflessione sarà legata alle nuove tecnologie, oggi parte integrante della quotidianità sociale, che rappresentano un settore di interscambio culturale per le applicazioni in ambito psicologico e pedagogico.
Il convegno sarà articolato in sessioni parallele e gruppi di lavoro nei quali verrà focalizzata l’attenzione su aree tematiche, distinte per applicazione delle neuroscienze educative a: 1. Scuola, Università e Long-Life Learning 2. Benessere psicofisico, educazione motoria e sportiva ed embodiement 3. Diversità, inclusione, marginalità e devianza 4. Tecnologie digitali e robotica 5. Contesti sociali, culturali e ricreativi.
Gli atti del convegno saranno pubblicati in un volume edito dalle Edizioni Universitarie Romane. Inoltre, i contributi, che avranno superato il processo di peer review, faranno parte di un numero speciale del Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics.
La Tavola Rotonda sarà trasmessa in diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Università eCampus. Chi assisterà sarà invitato a partecipare alla discussione inviando tramite i commenti dei due social domande e osservazioni per i relatori e i moderatori.
l’Università di Pisa, in collaborazione con SIREM, il 09 e 10 settembre 2021 ospiterà il convegno “HELMeTO 2021 – 3rd International Workshop on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online“.
Si pubblica la locandina relativa al ciclo di incontri dedicato al mondo della scuola e organizzato dal Ministero dell’Istruzione: “Ripensare l’educazione nel XXI secolo“, a cui partecipa anche la SIREM.
Il 16/12/2020 alle ore 09.30 in live streaming su ZOOM si svolgerà il seminerio “INSEGNARE E IMPARARE ALL’UNIVERSITÀ DIECI ANNI DOPO LA L. N. 240/2010”